Diamo il benvenuto ai 300 giudici del Concours Mondial de Bruxelles.
Welcome to Sila, questo il centro visite Cupone Il centro visite cupone gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza. Sarà una giornata dedicata, appunto, all’accoglienza, l’unica giornata al di fuori del contesto di gara in cui tutti i giudici saranno presenti insieme.
Salutiamo e ringraziamo il Gal Sila Sviluppo che ha organizzato il pranzo in un percorso di degustazione, sotto forma di buffet, con i diversi prodotti e piatti tipici che si intendono promuovere e con il coinvolgimento diretto delle aziende produttrici che fanno parte del progetto Terre di Calabria (carne podolica, caciocavallo podolico, sciuncata di latte crudo, pasta e pane di grani antichi, coccia, fagiola nostrana, pitta mpigliata, anice nero, confetture di frutti di bosco) nonché le eccellenze agroalimentari del territorio silano.
All’evento partecipano le seguenti imprese: 2. Fattoria Sila Srl
3. Pedace Immacolata, titolare dell’azienda vitivinicola di Cava di Melis (il vigneto più alto d’Europa).
4. Il Concorso produttori patate che preparerà le chip della patata Igp 5. Celestino Tessuti d’arte
6. GB Spadafora Gioielli
7. Il Cagno di Giuseppe Scalise (esposizione di oggetti in legno e sculture in diretta con la motosega.
Ci sarà stand di degustazione del Comune di Longobucco con il rinomato “Sacchiattu”.
E infine
Ci sarà uno stand del Comune di Spezzano della Sila che ha allestito una mostra fotografica sulla storia di Spezzano e Camigliatello ed farà degustare alcuni prodotti tipici, dolci e la famosa “Coccia”.
Si ringrazia anche il CSD Molarotta dell’Arsac il ristorante La Pignanella che ha preparato una minestra di fagioli prodotti nel centro dimostrativo per la degustazione.
Grazie anche al gruppo di musica popolare e tradizionale silana Hosteria di Giò intratterrà gli ospiti durante la loro permanenza.
Ore 11.00 – Arrivo
PROGRAMMA DEL GIORNO
Ore 11.15 – Consegna badge identificativo dell’evento e di benvenuto a tutti i partecipanti. Il badge contiene un QR code da cui è possibile scaricare il programma, informazioni sui prodotti e piatti tipici in degustazione ed itinerari e percorsi della Sila.
Ore 11.30 – Presentazione dell’evento e Saluti delle autorità.
La presentazione dell’evento sarà coordinata dallo speaker radiofonico Gianluca Mendicino, nonchè consigliere del comune di Spezzano della Sila.
SALUTI DELLE AUTORITA’
1 – TENENTE COLONNELLO ANGELA FRANCESCA POLILLO, Vice Comandante del Reparto Carabinieri biodiversità di COSENZA
2- SINDACO DEL COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA, SALVATORE MONACO
3 – ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA DELLA REGIONE CALABRIA, ON. GIANLUCA GALLO
Ore 11.45 – Visita ai musei e percorsi del Cupone ed al lago Cecita.
Le Guide ufficiali del Parco Nazionale della Sila accompagneranno a piccoli gruppi i giudici del Concorso a visitare i musei ed i recinti degli animali del Cupone.
Ore 13.15 – Inizio buffet e intrattenimento musicale.
Il Buffet sarà organizzato con un percorso del gusto dove verranno degustati e narrati i diversi piatti e prodotti tipici che si intendono valorizzare.
Si inizierà dall’angolo dei formaggi ed i salumi prodotti da aziende agricole del territorio per continuare con un primo piatto a base di funghi porcini, la salsiccia di suino nero alla griglia, lo spezzatino di podolica con patate, il gelato artigianale, le confetture di frutti di bosco. Previste pietanze per i vegani ed i celiaci.
Il vino delle cantine scelte dalla Regione sarà servito in apposito spazio in calici di vetro
Il pane sarà preparato con farina di grano antico verna e sfornato la mattina stessa.
Ore 16.00 – Partenza