Logo

    GRUPPO DI AZIONE LOCALE

  • Il Gal
    • Chi siamo
    • Protocollo di intesa
    • Il Partenariato
    • La struttura organizzativa
    • Contatti
    • Home Page
  • Piani & Progetti
    • Presentazione
      Piano di sviluppo locale
      • Presentazione
      • Gli obiettivi strategici
      • Le azioni
      • Misure a Bando
      • Misure a Regia diretta
      • Piano Finanziario
      • Convenzione di qualità
      Progetti di cooperazione
      • Interregionale
      • Scheda coop. infraregionale
      Itinerari tematici
      • Progetto esecutivo
      • Avviso Pubblico sel. Imprese
      • Manifestazione di interesse
  • Il Territorio
    • Acri
    • Campana
    • Casole Bruzio
    • Castiglione Cosentino
    • Celico
    • Bocchigliero
    • Lappano
    • Longobucco
    • Pedace
    • Pietrafitta
    • Rende
    • Rovito
    • San Giovanni in Fiore
    • San Pietro in Guarano
    • Serra Pedace
    • Spezzano della Sila
    • Spezzano Piccolo
    • Trenta
  • Trasparenza
    • Documento
  • Documenti
    • Versione PDF
      • Statuto Gal Sila Sviluppo
      • Regolamento interno Gal Sila Sviluppo
      • Regolamento acquisizione beni e servizi
  • Link Utili
    • Regione Calabria
    • Unione Europea
    • Ministero Politiche Agricole
    • Parco Nazionale della Sila
    • INEA
    • ARCEA
    • Unione Europea LEADER
    • Unione Europea LEADER 2
    • Camera di Commercio Cosenza
    • Comunità Montana Silana
    • Università della Calabria
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
  1. Home
  2. Presentazione

Presentazione

Il Gruppo di Azione Locale della Sila si è costituito attraverso la firma di un protocollo di intesa nel mese di marzo 2008, a compimento di una attività di sensibilizzazione sul territorio avviata fin dal mese di settembre 2007, che ha coinvolto nel partenariato tutti i più rappresentativi partner pubblici e privati rispetto alle problematiche di sviluppo rurale dell’area.

Il partenariato si è candidato alla gestione dell’Asse IV approccio Leader del PSR Regione Calabria ed ha concorso all’apposita selezione dei Piani di Sviluppo locale ai sensi del bando pubblicato sul BURC n. 35 supplemento straordinario n.1 del 1 settembre 2008, definendo una propria strategia di sviluppo locale per il periodo 2007-2013.

Il PSL denominato “Progetto SILA, una strategia di sviluppo integrato e sostenibile del territorio silano” rappresenta lo strumento di programmazione per l’elaborazione e la successiva attuazione di una strategia integrata di sviluppo territoriale di durata pluriennale, basata sull’interazione tra operatori e progetti appartenenti a vari settori dell’economia locale, su approcci innovativi e comprendente progetti di cooperazione con altri GAL e altri territori italiani ed europei.

La fase di messa a punto del PSL è stata caratterizzata da un’ampia e diffusa azione di informazione e confronto con tutte le componenti interessate presenti sul territorio e i portatori di interessi. Tutti coloro che vivono e lavorano nell’area della Sila sono stati chiamati a partecipare attivamente all’elaborazione del PSL del GAL, fornendo un contributo di idee e di proposte, con oltre 80 manifestazioni d’interesse pervenute alla data di stesura del Piano.

A tale scopo, il GAL ha provveduto ad attivare tutte le iniziative necessarie per assicurare la massima informazione e pubblicità sul territorio delle proposte di strategia di sviluppo locale, in particolare attraverso la presentazione di un elaborato base di PSL, approvato dall’Assemblea del Partenariato.

Il Piano di Sviluppo Locale del Gal Sila è stato presentato alla Regione Calabria il 29.01.2009 e con Decreto del Dirigente generale del 30.03.2010 n. 665 è stato ammesso a finanziamento. Successivamente ha ricevuto assegnazione di risorse per un contributo pubblico complessivo di circa 3.000.000,00 di Euro.

Attraverso il PSL saranno finanziati, con contribuiti a fondo perduto, interventi: nella diversificazione in attività non agricole, nel sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese, nell’incentivazione di attività turistiche, nella trasformazione e commercializzazioni dei prodotti, nella tutela e riqualificazione del patrimonio rurale e nella formazione.

Beneficiari saranno i 13 Comuni per la salvaguardia dei beni culturali e ambientali, le aziende agricole e dell’agriturismo, del turismo rurale, dell’artigianato e dell’agro-alimentare tipico, nonché i giovani e le donne che intendano creare nuove imprese.

Scarica il testo integrale del PSL della Sila (versione pdf

Scarica il Quadro Finanziario del PSL della Sila (versione pdf)

Sede del Gal

Logo

87050 Spezzano Piccolo (CS) Via Guido Rossa 24 Tel & Fax 0984 431064

PSR CALABRIA

  • PSR 2007/2013
  • PSR 2014

  • CLLD-Leader, quadro regolamentare e programmativo
  • Il CLLD nella bozza di accordo di partenariato
  • Lo sviluppo locale di tipo partecipativo.

Visite e statistiche

© 2015 Franco Campanaro. All Rights Reserved

Logo